I complessi di ioni metallici sono composti pi??? interessanti e attraenti nello sviluppo di farmaci antitumorali grazie alla loro reattivit??? chimica. La possibilit??? di avere diverse geometrie di coordinazione permette di sintetizzare composti con stereochimiche che sono le pi??? desiderabili, combinazioni uniche e non ottenibili nel gruppo dei composti organici puri. I fattori della struttura dei complessi di ioni metallici sono il tipo di ligandi e lo stato di ossidazione del metallo, che regola l'attivit??? biologica ...
Read More
I complessi di ioni metallici sono composti pi??? interessanti e attraenti nello sviluppo di farmaci antitumorali grazie alla loro reattivit??? chimica. La possibilit??? di avere diverse geometrie di coordinazione permette di sintetizzare composti con stereochimiche che sono le pi??? desiderabili, combinazioni uniche e non ottenibili nel gruppo dei composti organici puri. I fattori della struttura dei complessi di ioni metallici sono il tipo di ligandi e lo stato di ossidazione del metallo, che regola l'attivit??? biologica dei farmaci a base di metallo. Lo stato di ossidazione spesso detta una particolare geometria di coordinazione. Recentemente si ??? cercato di aumentare il numero di complessi metallici terapeutici. Storicamente, i metalli e i complessi metallici hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di sostanze farmacologiche e chemioterapiche. In particolare, i metalli pesanti, i cosiddetti metalli d-block, hanno un buon potenziale citotossico. Lo studio del rame e dei suoi complessi ha preso piede negli ultimi anni, poich??? si tratta di un elemento essenziale per la vita. ??? incorporato in una serie di enzimi dipendenti dal rame che sono fondamentali nei processi biologici.
Read Less
Add this copy of Complessi di rame come agenti antineoplastici to cart. $36.93, new condition, Sold by Ingram Customer Returns Center rated 5.0 out of 5 stars, ships from NV, USA, published 2024 by Edizioni Sapienza.