La riduzione del rapporto tra picco e potenza media (PAPR) � un argomento critico nei sistemi di comunicazione, soprattutto per quelli che utilizzano schemi di modulazione a pi� portanti come la modulazione Wavelet a pacchetti (WPM). L'elevato PAPR in questi sistemi pu� portare a inefficienze negli amplificatori di potenza, in quanto gli amplificatori devono adattarsi ai picchi, con conseguente spreco di energia e degrado delle prestazioni a causa delle non linearit�. In questa ricerca abbiamo studiato due tecniche ...
Read More
La riduzione del rapporto tra picco e potenza media (PAPR) � un argomento critico nei sistemi di comunicazione, soprattutto per quelli che utilizzano schemi di modulazione a pi� portanti come la modulazione Wavelet a pacchetti (WPM). L'elevato PAPR in questi sistemi pu� portare a inefficienze negli amplificatori di potenza, in quanto gli amplificatori devono adattarsi ai picchi, con conseguente spreco di energia e degrado delle prestazioni a causa delle non linearit�. In questa ricerca abbiamo studiato due tecniche di riduzione del PAPR: la mappatura selettiva (SLM) e le sequenze di trasmissione parziali (PTS). La tecnica di mappatura selettiva (SLM) genera pi� segnali candidati applicando diverse sequenze di fase al segnale originale. Il segnale con il PAPR pi� basso viene selezionato per la trasmissione. Sebbene sia efficace, richiede un sovraccarico di segnalazione per trasmettere la sequenza di fase selezionata. Le sequenze di trasmissione parziale (PTS) dividono il segnale di ingresso in sottoblocchi separati e le fasi di ciascun sottoblocco vengono ottimizzate per ridurre il PAPR. Pur essendo pi� impegnativo dal punto di vista computazionale, il PTS pu� ridurre significativamente il PAPR senza distorcere il segnale.
Read Less
Add this copy of Riduzione del rapporto potenza media/picco per la to cart. $39.50, new condition, Sold by Ingram Customer Returns Center rated 5.0 out of 5 stars, ships from NV, USA, published 2024 by Edizioni Sapienza.